Sacom S.p.A. indice il primo concorso per l’ideazione del corporate brand name e del relativo logo.
Il concorso ha ad oggetto l’ideazione del Corporate Brand Name aziendale e la realizzazione del relativo logo con manuale d’uso collegato, per illustrare le regole d’utilizzo del segno grafico sia internamente che esternamente all’azienda.
Il concorso è rivolto a tutti i cittadini italiani e stranieri maggiori di 16 anni. Ogni candidato potrà presentare un unico progetto. Il candidato potrà essere costituito anche da un gruppo di lavoro.
La partecipazione al concorso è gratuita.
La data di scadenza è stata prorogata al 31 Ottobre 2014 ore 17:00
Per le modalità di partecipazione, i requisiti e tutte le caratteristiche tecniche si prega di leggere attentamente il bando sottostante.
– Bando
– Allegato A
Sacom S.p.A. conferisce a DIFASA (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università degli Studi di Torino) l’incarico di realizzare una sperimentazione di valutazione dell’impiego del prodotto TWIN® per il controllo degli stress e il miglioramento della produttività e qualità del frumento tenero, in diverse condizioni di lavorazione.
Lo scopo della sperimentazione è quello di valutare l’efficacia del prodotto Sacom TWIN® (NK 13-5 + Bacillus) per il controllo degli stress sul frumento tenero, rispetto al testimone non trattato ed altro prodotto commerciale di riferimento per la difesa della foglia e della spiga.
In un terreno sperimentale di frumento tenero in rotazione a mais, appositamente allestito da DIFASA ed i suoi laboratori in provincia di Torino, saranno messi a confronto i differenti trattamenti secondo uno schema fattoriale in condizione di inoculazione naturale: dai diversi tipi di lavorazione del terreno all’applicazione di prodotti di difesa tra la botticella e la fioritura.
La sperimentazione curata da DIFASA sarà non solo oggetto di diverse osservazioni in campo: rilievi morfologici della coltura, misurazione del colore fogliare, grado di severità dell’attacco, trebbiatura e valutazione della produzione e dei principali parametri produttivi; ma anche in laboratorio con l’analisi del contenuto in micotossine sui diversi campioni che verranno prelevati.
L’elaborazione dei dati avverrà secondo i test statistici più opportuni. Il Dipartimento DIFASA curerà le informazioni e la stesura delle eventuali pubblicazioni dei dati su riviste tecniche.
Da MILANO FINANZA del 23.05.14
Sacom, azienda quotata sull’Aim attiva nella produzione e distribuzione di prodotti per la nutrizione e la cura delle piante, ha siglato un contratto con Shenzhen Agro Hunter per la distribuzione in Cina dei suoi prodotti.
Shenzhen Agro Hunter è uno dei principali trader di agrochimici sul mercato cinese che, a seguito dell’acquisizione della Shandong Libang Chemicals diventa il primo player attivo sia nella produzione di agrochimici che nell’importazione e distribuzione di prodotti nutrizionali.
Oggi, invece, Sacom ha reso noto che l’università di Atene ha testato i prodotti del gruppo e che il ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha ammesso alle agevolazioni il progetto di cooperazione internazionale Poch Art Eurostars.
L’ateneo ellenico, in particolare, ha pubblicato i risultati relativi alle prove agronomiche sull’uso di micorrize in coltura idroponica di pomodoro: l’utilizzo dei prodotti Sacom ha determinato un incremento produttivo (peso totale) pari al +20% mentre l’aggiunta di Micoseeds Plus alla applicazione di cui sopra ha provocato un incremento addirittura del +30%.
Il progetto Poch Art Eurostars riguarda il miglioramento dei prodotti microbiologici per la gestione sostenibile delle colture e si configura come un progetto di ricerca e sviluppo a valere sul Programma Eurostars promosso dalla Commissione Europea. Il progetto mira al miglioramento industriale di prodotti microbiologici per l’agricoltura sostenibile, basato su funghi benefici e batteri che promuovono la crescita delle piante ed ha lo scopo di migliorare una linea emergente di correttori/ripulitori del suolo e di prodotti fitosanitari già commercializzati da Sacom.
La facoltà di Agraria dell’Università di Atene ha pubblicato i risultati relativi alle prove agronomiche sull’uso di micorrize in coltura idroponica di pomodoro. Le prove sperimentali sono state realizzate con la più moderna tecnologia oggi disponibile, avvalendosi della serra robotizzata dell’università.
Sono stare realizzate 3 diverse applicazioni, ognuna in 2 substrati differenti, pomice e fibra di cocco:
– testimone
– Clonotri+Strepse+Nutryaction
– Clonotri+Strepse+Nutryaction +Micoseeds plus
Le conclusioni della prova sono state sorprendenti!
L’utilizzo dei prodotti Sacom a base di microrganismi, ovvero Conotri+Strepse+Nutryaction, ha determinato un incremento produttivo (peso totale) pari al 20%
L’aggiunta di Micoseeds Plus alla applicazione di cui sopra ha determinato un incremento addirittura del 30%
Al link di seguito è possibile scaricare la graduatoria stilata per il bando del corso di formazione.
http://www.grupposacom.com/wp-content/uploads/2014/03/graduatoria-candidati.pdf
Larino (CB), 01 marzo 2014 – Sacom, società quotata sul mercato AIM Italia produttrice e distributrice di prodotti per la nutrizione e la cura delle piante (di seguito “Sacom” o “Società”), informa che nella giornata di ieri, nell’ambito del processo di internazionalizazzione in atto e in esecuzione del Consulting Service Agreement (di seguito “CSA”) firmato il 21 ottobre 2013 (cfr. comunicato stampa del 25 ottobre 2013) con RON Transatlantic Holdings (di seguito “TH”), è stata costituita la Joint Venture, TSacom USA (di seguito “TSacom”), volta alla commercializzazione dei prodotti Sacom negli USA, con focus primario su Midwest, California, Florida e Texas. TSacom, partecipata al 55% da Sacom e al 45% da Transacom Llc (veicolo controllato da TH) consentirà, già nel corso del 2014, l’avvio della distribuzione dei prodotti Sacom sul mercato americano, tra i principali mercati di fruizione di fertilizzanti al mondo.
L’attività propedeutica alla odierna costituzione di TSacom, avviata ad ottobre con la sottoscrizione del CSA, ha permesso a Sacom la definizione dei trials per la referenzazione dei prodotti (University of California Davies, North Carolina State, University of Nebraska) oltre all’avvio di parteship commerciali per la distribuzione dei medesimi. I feed back positivi ricevuti dal mercato, hanno spinto Sacom e TH ad accelerare la costituzione di TSacom con l’obiettivo di iniziare a generare revenues già nel corso del 2014, a seguito dell’ottenimento delle relative autorizzazioni necessarie per la distribuzione dei prodotti.
“La costituzione della Joint Venture con Sacom – dichiara Lorenzo Roccia, Presidente e Amministratore Delegato di Transatlantic – consente alla nostra holding di diversificare ulteriormente i settori presidiati, di rafforzare l’accreditamento sul territorio e di sfruttare la notevole valenza strategica del mercato americano dei biofertilizzanti che costituirà un ottimo bacino per la distribuzione dei prodotti Sacom caratterizzati da elevati standard di qualità. Ci aspettiamo di avviare la distribuzione nei prossimi mesi con la certezza, già nel breve periodo, di conseguire risultati soddisfacenti grazie alla introduzione nel territorio americano di fertilizzanti speciali frutto della ricerca italiana ”.
“Sono certo – dichiara Gianluigi Torzi, Amministratore Delegato della Società – che la vastissima esperienza accumulata dal nostro partner e la sua consolidata presenza sul territorio costituiscano un mix vincente sia sul fronte della distribuzione che su quello della politica di prodotto. Non ci aspettavamo che l’opportunità di iniziare la distribuzione dei nostri prodotti sul nuovo mercato si concretizzasse in tempi brevi, a testimonianza dell’ottima partenza 2014. La politica che intendiamo portare avanti con il nostro partner privilegerà i prodotti speciali vale a dire ad alto contenuto tecnologico da impiegare nel settore della nutrizione e della protezione naturale delle piante”.
Sacom S.p.A. ha ospitato, presso la propria sede di Larino, la Delegazione del Ghana al Consiglio Direttivo dell’International Fund for Agricultural Development (di seguito “IFAD”) e la Rappresentanza Permanente del Ghana in Italia, nella persona dell’Ambasciatrice (Evelyn Anita Stokes-Hayford) e del Ministro per l’Alimentazione e l’Agricoltura Ghanese (Clement K. Humado). Sacom è stata individuata, tra le società del tessuto produttivo italiano, per approfondire la loro conoscenza del settore agri-business italiano con particolare riferimento agli innovativi prodotti a base biologica per la fertilità del suolo, per lo sviluppo delle piante e per il risanamento delle acque. “Il Ghana – ha affermato Gianluigi Torzi, Amministratore Delegato di Sacom – che è stato già individuato dalla Società, nell’ambito del proprio processo di sviluppo attraverso la penetrazione di mercati esteri, come uno dei market target del West Africa costituirà un punto di sbocco ad elevata potenzialità. Il fatto che lo stesso Ministro Clement K. Humado ci abbia incoraggiato ad avviare la ricerca di partenariati con entità del loro territorio, rafforza la convinzione sulla validità dei nostri prodotti e sul successo della loro distribuzione in territorio africano”.
<!–[if gte mso 9]>
Milano, 25 settembre 2013
Con grande orgoglio comunichiamo che Sacom è entrata nel network VedoGreen, creato nel 2011 con l’obiettivo di promuovere la visibilità delle aziende nazionali sensibili alle tematiche di sviluppo sostenibile.
“L’Osservatorio VedoGreen – ha dichiarato l’Amministratore Delegato Anna Lambiase – grazie all’ingresso di Sacom si arricchisce di una nuova eccellenza italiana quotata operante nel green biotechnology, settore a elevato tasso di innovazione e sviluppo. L’ingresso nel network offrirà l’opportunità di realizzare sinergie commerciali e strategiche e consolidare relazioni con investitori istituzionali per proseguire il percorso di crescita e internazionalizzazione.”
“Con l’adesione al network VedoGreen – ha dichiarato Gianluigi Torzi, amministratore delegato di Sacom – abbiamo la possibilità di far conoscere, soprattutto ad un pubblico particolarmente sensibile alle tematiche della salvaguardia ambientale, l’elevato tasso di innovazione e sviluppo che contraddistingue l’operato di Sacom. Difatti, grazie alla controllata Elep S.p.A., azienda di pure biotech e vero fiore all’occhiello nel campo della green biotechnology, siamo impiegati in progetti che spaziano dal miglioramento della produzione, allo sviluppo di nuove tecnologie a tutela e garanzia della qualità e della sicurezza ambientale. Inoltre, l’adesione al network accrescerà la visibilità di Sacom nei confronti della comunità finanziaria nazionale ed internazionale con l’auspicio che sempre più investitori convoglino risorse finanziarie verso un modello di crescita, rispettoso dei principi della sostenibilità e responsabilità sociale.”